L’Associazione Internazionale “Antica Volcei” si è costituita il 19.12. 2019 in Buccino con regolare Atto notarile. E’ un’associazione libera, apartitica ed indipendente, senza scopo di lucro, si è costituita basandosi sui concetti espressi dalla Convenzione-Quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, adottata a Faro il 27 ottobre 2005.
Tale Convenzione riconosce il patrimonio culturale come “insieme di risorse ereditate dal passato che le popolazioni identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione”
La stessa introduce il concetto di “comunità di eredità” inteso come “insieme di persone che attribuisce valore ad aspetti specifici dell’eredità culturale, e che desidera, nel quadro di un’azione pubblica, sostenerli e trasmetterli alle generazioni future”. Si prevede dunque la “partecipazione attiva dei cittadini alle politiche culturali, per l’esercizio dei diritti individuali connessi allo sviluppo del patrimonio culturale e per la promozione della diversità culturale“. Viene affidato così un ruolo di primo piano alle singole persone nell’ambito delle comunità.
L’Associazione Culturale Internazionale Antica Volcei, ispirandosi a questi principi, nella convinzione che la cultura intesa come complesso di tradizioni, saperi e modi di vivere, patrimonio storico, artistico ed archeologico, stratificati nel tempo, costituisca un bene comune e l’identità stessa della nostra comunità, si pone il fine di contribuire alla tutela, alla promozione e alla valorizzazione dello straordinario patrimonio storico culturale del territorio buccinese.
Il centro storico di Buccino, infatti, distribuito sulla sommità di una emergenza collinare, sviluppatasi come area insediativa sin dal VI secolo a. C., stretto ancora nella cerchia delle mura risalenti alla fine del IV secolo a.C., conserva la struttura urbanistica della città romana di Volcei, municipium organizzato in età cesariana sulle strutture della precedente città lucana.
Alla posizione di controllo dei bacini idrografici di tre corsi d’acqua, Sele, Tanagro e Platano, le cui valli costituirono, fin dall’età preistorica, vie preferenziali di collegamento tra diverse aree territoriali e culturali, il sito deve la sua rilevanza storica e la continuità insediativa che lo caratterizza.
Una suggestiva rappresentazione cinquecentesca della città, eseguita da frate Bardaro, oggi custodita nell’ Archivio Generale Agostiniano a Roma, costituisce la preziosa testimonianza della persistente conservazione della forma insediativa dall’età antica ai tempi moderni, nonostante gli eventi sismici che di tempo in tempo vi si sono verificati.
L’ultimo sisma del novembre 1980 ha colpito gravemente il centro storico di Buccino e tuttavia ha segnato l’inizio di un virtuoso processo di recupero e di restauro del patrimonio edilizio preceduto dalla sistematica indagine archeologica preventiva.
Caso unico nell’intera regione campana, il centro storico di Buccino è stato gradualmente ricostituito salvaguardando il suo patrimonio edilizio senza alcun snaturamento dei luoghi e ciò grazie a una straordinaria comunione di intenti che si è andata consolidando tra l’Amministrazione comunale preposta alle opere di risanamento, la Soprintendenza, all’epoca competente per i beni archeologici delle province di Salerno, Avellino e Benevento (Ministero della Cultura), preposta alle indagini preliminari, e la cittadinanza colpita nei suoi affetti, nei suoi averi e nella sua identità e che tuttavia ha saputo attendere e ha condiviso tutte le attività di indagine e di conservazione.
Il coronamento di tale impegno di straordinaria valenza civile si è concretizzato nella realizzazione del singolare parco archeologico urbano di Volcei/Buccino e del Museo archeologico Nazionale “Marcello Gigante”.
L’Associazione dunque è nata con l’intento di mantenere vivo il senso civico maturato nei fervidi anni della ricostruzione e di promuovere la divulgazione del patrimonio culturale, inteso nella sua accezione più ampia, del Comune di Buccino e del comprensorio territoriale a cui afferisce.
L’Associazione si propone altresì di incrementare gli studi sul patrimonio culturale di Volcei e del suo territorio; di collaborare a migliorarne la conservazione mediante il sostegno alle attività istituzionali, condotte dagli Enti preposti, volte alla tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, di condividere con le Istituzioni idee e progetti necessari alla realizzazione di tali finalità